Conviene COMPRARE CASA? | fare MUTUO o rimanere AFFITTO

Conviene COMPRARE CASA? | fare MUTUO o rimanere AFFITTO

Jacopo Tartaglia

1 год назад

30,944 Просмотров

Ссылки и html тэги не поддерживаются


Комментарии:

@hondavfr2413
@hondavfr2413 - 09.01.2024 14:54

Ciao x me no.... Io in 15 anni ho perso quasi la metà del valore... E oggi visto che mi mancano 15 anni ancora lo vendo saldo il mutuo e vado in affitto tanto a 60 nn penso più a investimenti e altro... Vivo alla giornata e l'affitto mi costa mensilmente come il mutuo.... Lo so sarà a perdere dite voi? Ma chi se ne frega tanto nei primi 15 anni di mutuo che ciò guadagnato? Niente... Poi arriveranno lavori x mantenerla e con l'affitto ci penserà il padrone di casa... Io la vedo così a 60 anni ciao

Ответить
@giuseppecaracci5513
@giuseppecaracci5513 - 09.01.2024 15:16

Nell’affitto non metti i costi di
Agenzia
Il deposito della cauzione
Il trasporto.
Le manutenzioni

Ответить
@giuseppecaracci5513
@giuseppecaracci5513 - 09.01.2024 15:21

Nel caso di vendita con accollo mutuo a chi compra.
Mutuo decennale alla francese.
Dopo 5 anni vendo, come valutare il mutuo rimanente.
Cioè se io ho pagato solo interessi il nuovo proprietario pagherà solo capitale.
Quindi come deve valutare chi vende e chi compra.

Ответить
@stefanorossi2104
@stefanorossi2104 - 09.01.2024 15:25

ciso,scusa l'OT...puoi parlare in un nuovo video di cosa ne pensi di mettere a rendita un box auto?

Ответить
@mrstekjr6240
@mrstekjr6240 - 09.01.2024 19:15

Jacopo non hai tenuto conto degli sgravi fiscali del mutuo e del fatto che demograficamente le case si svuoteranno quindi gli immobili perderanno sempre più valore salvo certe zone...

Ответить
@flavionormanno
@flavionormanno - 09.01.2024 19:17

E' conveniente comprare? La risposta semplice è quasi mai, neppure pagandola cash, quindi senza mutuo, visto che ci sono opportunità finanziarie che consentono di ottenere dallo stesso capitale una rendita tale da pagare un affitto e non ci sono costi a perdere come manutenzione straordinaria, etc. Il problema oggi è trovare una casa in affitto ad un prezzo decente, visto che è chiaro che siamo in bolla sul prezzo degli affitti, anche nelle città medio-piccole: infatti, speriamo che al boom degli sfratti che prima o poi si verificherà, segua una legislazione che migliori le tutele per i proprietari di immobili che al momento preferiscono tenerli vuoti visto il rischio altissimo di morosità che porterebbe una maggiore offerta di immobili in affitto e calo dei prezzi.

Ответить
@corpoperfetto2029
@corpoperfetto2029 - 09.01.2024 20:04

Buongiorno. Trovare casa in affitto e diventato quasi impossibile. Sopratutto per legge che non tutelano proprietari. Magari faccia un video sul questo argomento. Grazie

Ответить
@jordan94007
@jordan94007 - 10.01.2024 00:16

Un analisi un po' semplicistica onestamente, non hai tenuto conto dei costi fissi iniziali per l'acquisto, agenzia 5% del valore della casa, tasse sull'acquisto 2%, notaio e perizia della banca...facciamo un altro 2 % e siamo ad un 9% sul valore della casa solo per acquistarla + un altro 5% per l'agenzia nel caso di vendita, per acquisto-vendita casa è come avere una commissione del 14%, se ci stai 7 anni e poi vai via, devi aggiungere un altro 2% di costo all'anno, quindi per stimare il costo % all'anno di una casa acquistata con il mutuo devi per forza dare un orizzonte temporale

Ответить
@luciob.5661
@luciob.5661 - 10.01.2024 01:00

Questa domanda avrebbe un senso se fosse davvero possibile scegliere liberamente. Purtroppo le case in affitto sono praticamente introvabili. Quelle pochissime disponibili (una manciata nel raggio di decine di km2) a lungo termine hanno prezzi altissimi e quando raramente ne esce una sul mercato si presentano in 100 concorrenti per averla. Anche con un lavoro stabile è molto difficile ottenerla. L'acquisto oggi è una scelta quasi forzata.

Ответить
@pietro5697
@pietro5697 - 10.01.2024 01:30

Come spesa a perdere non hai tenuto conto del notaio (che con l'affitto non hai) e dell'agenzia immobiliare (altra sberla rispetto alla commissione per trovare in affitto) e del 4% di iva su casa nuova, che non sono proprio 2 spiccioli. Ma a parte tutti questo calcoli che alla fine se uno fa il mutuo (soprattutto lungo) o affitto non cambia molto, il problema principale che dovrebbe far prendere a martellate la mano che sta formando un rogito è la questione separazione. Oggi si dovrebbe scegliere l'affitto solo per questo motivo. Ormai è risaputo che più della metà delle coppie saltano. E se una coppia (sposata o no non cambia nulla) ha comprato casa insieme e nessuno dei 2 riesce a ritirare la metà dell'altro (quindi pagare per intero la rata del mutuo) e succede spessissimo, si è costretti a vendere la casa. Ciò vuol dire (almeno negli ultimi anni con prezzi decrescenti degli immobili) che compri 200.000€ di casa, 2 anni dopo ti separi, se va bene riesci a venderla a 270.000€ se sei sfigato la vendi a 250.000€. in 2 anni hai perso tra i 30k€ e i 50k€ in valore dell'immobile, buttato nel cesso 5k di notaio, 5k di agenzia, 10k di iva (4% su casa nuova, prima casa), probabilmente altri 30k di mobili fatti su misura per la casa nuova (e quelli se ne recuperi 10k sei veramente fortunato) e ti ritrovi di nuovo in affitto o dai tuoi perché non hai più nemmeno i soldi per pagare l'affitto. Direi che oggi comprare casa (se non si riesce da soli essendo già ricchi) è come giocare alla roulette russa. Io sono in affitto, ho comprato casa all'asta perché l'ho pagata metà del prezzo di mercato (quindi in questo caso si mi conveniva comprare rispetto all'affitto) senza mutuo perché mi è costata 57k€ comprese le spese della procedura (che cmq erano solo 2k€, meno della metà che mi avrebbe chiesto il notaio a mercato libero per lo stesso appartamento). E adesso che mi sono usciti gli inquilini col ca__o che entro io per non pagare più l'affitto. Continuo a starmene in affitto e la casa di proprietà farò affitto breve, che dovrebbero entrarmi da 2 a 3 volte quello che pago di affitto.

Ответить
@giacomomaimone5857
@giacomomaimone5857 - 10.01.2024 03:52

Domani dovrei firmare una proposta.e se avevo qualche dubbio mi hai dato una mano a fare chiarezza. Per fortuna vivo al sud.grazie!

Ответить
@stefanoa.6129
@stefanoa.6129 - 10.01.2024 10:54

Non tieni conto della detrazioni degli interessi sul mutuo prima casa e delle detrazioni sulla manutenzione degli immobili... che scalano le spese non recuperabili! Occhio

Ответить
@maseiro12
@maseiro12 - 10.01.2024 11:58

per me è sempre conveniente comprare se non si cambia città per lavoro o svago

Ответить
@Fabriziociaccia
@Fabriziociaccia - 10.01.2024 12:45

Buongiorno oltre al discorso dei costi credo che bisogna guardare anche il fattore stress. Non comprare vuol dire affidarsi alla fortuna di trovare un immobile uguale o più piccolo allo stesso canone nella stessa città anche dopo 10-15 anni. A me sembra difficile che accada e ancora di più stare alla buona sorte che il proprietario non chieda il recesso anticipato. Mi chiedo se quando avrò 65 anni avrò la forza fisica di gestire ricerche di locazioni e traslochi...

Ответить
@monydreamer9800
@monydreamer9800 - 10.01.2024 15:17

Meglio l'affitto anche se è impossibile trovare un monolocali a prezzi bassi, purtroppo il mutuo non li concedono a tutti, il problema degli affitti che ci vogliono dei garanti per gli studenti e chi ha un lavoro temporaneo o provvisorio.

Ответить
@stefanochemello7382
@stefanochemello7382 - 10.01.2024 16:20

Tra i costi a perdere ci vanno tutte le spese di acquisto (notaio, assicurazione, perizia, delibera mutuo, imposte, provvigioni agenzia) + costo interessi + costo manutenzione + costo opportunità come dicevi te. Tutto ciò per comprare un immobile in paese a demografia scadente (tranne i casi virtuosi come Milano) in un epoca dove il posto fisso non c'è più come una volta, dove bisogna pensare ad una pensione di scorta e dove i salari reali non salgono. Di conseguenza si compra un immobile che difficilmente terrà il passo all'inflazione, vista la notevole offerta di immobili e la scarsità di possibilità da parte della domanda. Inoltre, come dicevi te, ti preclude anche delle opportunità non solo di rendimenti finanziari ma anche di rendimenti di capitale umano. Se hai acquistato un immobile a Voghera e dopo 3 anni ti arriva una proposta di stipendio, al netto del costo della vita milanese, più alto che fai? Riesci psicologicamente a vendere casa? E anche se volessi, se hai un mutuo cointestato, la dolce metà è d'accordo nel venderla? Purtroppo, il famoso mattone, tranne case specifici, non è molto adatto per una società contemporanea che è fluida, in tutti gli aspetti della vita

Ответить
@Sasq90
@Sasq90 - 10.01.2024 20:02

Ciao Jacopo, io vorrei capire se coviene comprare qualcosa anni 80 e ristrutturare o se è meglio andare su roba dal 2007/8 in su che ha impianti in multistrato e dovrebbe essere fatta con normativa antisismica, e ovviamente ha una classe energetica migliore. Io da quel che vedo in giro è meglio stare sulla roba piu' nuova, anche perché i costi di ristrutturazione sono alti e comunque la struttura rimane vecchia.

Ответить
@Sasq90
@Sasq90 - 10.01.2024 20:15

Tra l'altro c'è una differenza abissale tra andare in affitto o comprare, perché se vai in affitto e vuoi una casa decente ci vogliono 800/1000 euro al mese, se vuoi un mini per starci poco tempo OVVIAMENTE non conviene comprare, perché solo di spese tra agenzia e passaggio (acquisto e eventuale vendita) ci perdi un botto.
Alla fine comprare conviene sempre, stando attenti al prezzo, tranne quando si vuole vivere in un mini e per poco tempo.

Ответить
@factsofafricans9848
@factsofafricans9848 - 11.01.2024 00:50

Mi piacerebbe comprare da 80 a 90.000 euro al massimo, ma la mia busta paga costa 1.200 euro. Puoi darmi un feedback?

Ответить
@theXottantatre
@theXottantatre - 11.01.2024 10:57

Secondo me dipende da dove si abita, nelle grandi città gli affitti sono alle stelle ed ha senso il mutuo, nei piccoli comuni specialmente nel sud italia gli affitti sono molto più abbordabili.

Ответить
@Iachiaretta
@Iachiaretta - 11.01.2024 17:38

Ciò rimesso comprarla è rivenderla lo svenduta. Ma ho sbagliato fin dall inizio prendere quella casa. Mi hanno fregato ..

Ответить
@alessandrozanatta9772
@alessandrozanatta9772 - 11.01.2024 21:44

No tornerà ad essere conveniente dopo il 2026...

Ответить
@comevivereadimpatto0102
@comevivereadimpatto0102 - 13.01.2024 14:30

Buongiorno, però non ha considerato una questione per quanto riguarda l'affitto: e' vero che in teoria le spese di ristrutturazione sono, in teoria, a carico del proprietario e non dell'affittuario, ma in pratica non succede mai, soprattutto per quanto riguarda l'edilizia popolare (che negli ultimi anni si è molto adeguata al libero mercato, e quindi affitta i propri appartamenti agli stessi prezzi, se non a prezzi superiori, rispetto a proprietari privati).
Glielo dico perchè ho mia madre che abita in una casa popolare di una grossa città e la maggior parte delle spese condominiali e anche riguardanti il suo appartamento, sono sempre a suo carico (ad esempio manutenzione dell'ascensore, cambio degli infissi, cambio caldaia etc), anche se questo spetterebbe al proprietario dell'immobile, e per esperienza personale, le posso garantire che la stessa cosa vale anche presso proprietari privati, in quanto mi è capitato di stare vari anni in affitto in appartamenti e città diverse e tutti i proprietaria scaricano il barile all'affittuario in caso di manutenzione di caldaie, infisse, ascensori e robe simili. Ribadisco il concetto che in teoria ai lavori grossi dovrebbe pensarci il proprietario di casa, ma nella consuetudinario nessun proprietario fa mai così (almeno nella stragrande maggioranza dei casi)!!

Ответить
@comevivereadimpatto0102
@comevivereadimpatto0102 - 13.01.2024 14:47

Poi per esperienza personale posso dire che nel 2015/2016, noi abbiamo fatto 6 mesi di affitto pagando 300€ al mese e a maggio 2016 abbiamo stipulato un contratto di mutuo con prima rata a luglio a 257,25€ al mese per 25 anni (quando i tassi di interesse erano circa del 2%), e tra interessi, capitale del valore dell'immobile, spese di agenzia immobiliare, spese bancarie con relative assicurazioni e spese notarili abbiamo un totale di circa 102'300 € che se si suddividono in 25 anni viene una rata mensile di 341€, che ad occhio può sembrare sicuramente più alto dei 300€ mensili di affitto che pagavamo, con l'unica differenza che l'affitto lo paghi a vita, il mutuo, invece, dopo i 25 anni lo si finisce di pagare.
Poi per quanto riguarda ristrutturazioni è un discorso che regge fino ad un certo punto, perchè in teoria gli affittuari non dovrebbero affrontare le spese accessorie o di ristrutturazione dell'immobile perchè ci dovrebbe pensare il proprietario, ma nella maggior parte dei casi è sempre l'affittuario che affronta la maggior parte delle spese, tra cui anche le spese condominiali, quindi alla fine cambia di poco il discorso manutentivo/ristrutturativo di un immobile tra affittuario e proprietario di un immobile che abita nel suo immobile di proprietà...
Ma ammesso e concesso che effettivamente le spese di manutenzione/ristrutturazione dell'immobile sia più elevato x il proprietario rispetto all'affittuario (ammesso e concesso che si parli un classico appartamento da città tra i 40 e i 100 mq di superficie), norlmalmente le ristrutturazioni fatte come si deve non supereranno mai i 50-60 mila € di ristrutturazione.
Nel nostro caso se dovessimo ristrutturare casa nostra come si deve (appartamento di 54 mq venduto come trilocale: 1 camera, 1 cameretta, 1 bagno, il corridoio, la sala con angolo cottura, il balcone e la cantina) arriveremmo a 50 mila € di ristrutturazione, ma facendo una ristrutturazione in bioedilizia con cappotto termico, la domotica, infissi, scuri etc e prendendo materiali di qualità e di marca... Quindi aggiungendo questa cifra ai 102'300€ spesi inizialmente non andremo mai a spendere quanto spenderebbe uno in affitto x 50 anni (152'300 € suddivisi in 50 anni e in 12 mesi viene una rata di 254€ mensili, che sempre meno rispetto ai 300€ al mese che avremmo speso stando in affitto x 50 anni)!

Ответить
@mirkostridi
@mirkostridi - 13.01.2024 20:05

Forse vedo le cose all'antica, ma io ho acquistato casa con l'intento di arrivare alla pensione senza dover pensare a dover pagare ne una rata di mutuo ne di affitto, avrò sicuramente pagato degli interessi ma senza quel pensiero penso vivrò più sereno di chi avrà da pagare l'affitto a vita, poi la casa rimarrà a mio figlio tutta già bella pagata

Ответить
@patrickpat5277
@patrickpat5277 - 18.01.2024 12:22

si ok ma se investi i soldi anche se hai il 4% lordo, hai bloccato il capitale per anni, la casa la vendi... o l'affitti. Poi se l'immobile lo prendi con il mutuo lo prendi senza soldi (o quasi a parte le spese notaio agenzia e 20% del valore - all'asta 0 + 0% o notaio mutuo + 0%) ma i soldi in caso di investimento devi averli già. In pratica comprare casa significa avere soldi e pagarli al 4%. In pratica il MUTUO VA FATTO sempre anche se uno ha i soldi per pagarsi l'immobile, se gli viene concesso a tassi accettabili

Ответить
@stellina5289
@stellina5289 - 22.02.2024 00:04

Chi è in affitto, con le pensioni che ci daranno fra 20 anni con cosa pagherà la rata? Viva il mutuo!

Ответить
@jacopo4925
@jacopo4925 - 27.02.2024 01:59

il problema è che la rata in affitto di una casa decente è più alta della rata del mutuo, anche con gli interessi di adesso! riuscire a comprare una casa dovrebbe anche essere una soddisfazione per chi ha intenzione di fare una famiglia. Conosco gente che in 20 anni di affitto ha dovuto cambiare più di 10 case nella loro vita, anche se avevano trovato la casa che faceva per loro se i proprietari decidono di crearti dei problemi ti costringono ad andartene, non avrai mai casa tua e quindi quella tranquillità che solamente casa tua può darti.

Ответить
@AndyRoma68
@AndyRoma68 - 11.03.2024 19:41

le regole per diventare benestanti (se non ricchi)

1) Non comprare casa (tra mutuo, tasse e spese di manutenzione se ne va il 70% dei tuoi risparmi) ma vivere (per ora) in un dignitoso appartamento: meno spese, più soldi da mettere nel punto 3
2) Non mettere soldi in banca (non ti danno nulla a cambio) se non i soldi necessari per domiciliare le bollette o i costi di Netflix o Internet: la banca non ti dà nulla, per cui tu non dare nulla a loro
3) Mettere appena si può, poco a poco, soldi in un fondo di investimento che ti regala dividendi mensili, trimestrali, annuali, fondo che cresce ogni anno di più
4) Non fare spese inutili come alcolici, sigarette, viaggi esotici, ecc

Il tutto deve convogliare nel punto 3

Ci ho impiegato 5 anni, ma ora vivo con i dividendi del fondo.

Quando avrò i soldi sufficienti, allora comprerò una casa in contanti, mentre continuo a guadagnare con i dividendi del fondo, senza fare nulla, se non immettere soldi

Difficile?

Ответить
@albertodispenza390
@albertodispenza390 - 20.03.2024 01:08

Ciao Jacopo grazie mille per il contenuto di qualità, ho passato le notti su excel dopo questo video 😊 mi attanaglia un dubbio però in merito al 3% perso per mancato investimento, è comunque sbagliato confrontare affitto e rata mutuo per questo aspetto? In altri termini, cresce del 3% quello che risparmio ma risparmio dopo che ho pagato affitto o mutuo che sia, se affitto e mutuo sono simili risparmierò sempre la stessa somma al mese quindi non ho perso nessun investimento. Rimane non recuperabile solo l'1% e non il 4 o 5 % secondo questo punto di vista. Un saluto e ancora complimenti! 🎉

Ответить
@superfastpower
@superfastpower - 22.03.2024 15:25

il mutuo finisce l'affitto è eterno

Ответить
@enricosaccheggiani3192
@enricosaccheggiani3192 - 23.03.2024 22:51

Ottimo video. Sei un grande professionista

Ответить
@davide2912
@davide2912 - 26.03.2024 23:37

Io ho fatto cosi...
Sono stato in affitto per sette anni,intanto ho messo da parte quasi quasi il 50% del valore della casa che volevo e ho fatto un mutuo decennale...stop!

Ответить
@Madceptor
@Madceptor - 01.04.2024 18:59

Complimenti, molto chiaro.

Ответить
@patriziadellamattia4348
@patriziadellamattia4348 - 07.04.2024 12:17

Non è solo questione di soldi investiti ma anche di stuazioni familiari: sono in affitto da 35 anni ed il proprietario mi ha già avvisato che non mi rinnoverà il contratto. Mi ritrovo a a 72 anni con un marito disabile a cercare casa....sinceramente pensavo ad andare in affitto ma se anche dopo un 4+4 il proprietario non mi rinnova l'affitto? Mi ritrovo ad 80 anni a dover nuovamente traslocare....per questo motivo ora cerco una casa da comperare

Ответить
@robertogianda9163
@robertogianda9163 - 25.04.2024 19:07

Dipende da tante cose, da molti aspetti personali. Ed anche dall'età. Io ho appena passato i 50, ho sempre messo da parte dei soldi, vissuto in un appartamento di proprietà ed ora vorrei comprare casa singola, in un luogo di mare che mi piace molto. Non ho figli, ho una compagna. Devo comunque fare un mutuo ma almeno poi mi ritrovo un qualcosa che soddisfa le mie aspettative e i miei sogni. Pagare un affitto e mettere da parte dei soldi che un giorno rimarranno a chissà chi... li spendo in qualcosa che godo subito.

Ответить
@Valens2022
@Valens2022 - 05.05.2024 16:19

Perché la manutenzione è un costo a perdere? Sono lavori che ti mantengono o addirittura ti fanno aumentare il valore dell'immobile

Ответить
@francescosacchi1474
@francescosacchi1474 - 11.06.2024 21:20

In questo ragionamento non si considera una cosa importante: la rata dell'affitto non sarà sempre costante per un periodo equivalente alla durata del mutuo. Nel caso del mutuo i costi degli interessi sono noti a priori, per la rata di affitto no. Quindi volendo confrontare equamente le due possibilità, bisognerà considerare che l'affitto aumenterà nel tempo e probabilmente seguirà l'andamento dell'inflazione. Esempio banale, se oggi pago 1000€ al mese di affitto, dopo 20 anni e un'inflazione al 2,5% annuo, la rata sarà diventata di 1600€!

Ответить
@michelecozzolino4086
@michelecozzolino4086 - 15.06.2024 19:00

Ma dove cazzo stanno i nuovi aumenti euro 109 per invalidi totali e 50 euro accompagnamento ci state a prendere per il colore come i 200 euro a luglio x tutti che poi avete negato fate illudere i pensionati e poi li uccidete

Ответить
@milvia60
@milvia60 - 18.06.2024 10:19

Casa di proprietà mi sembra una cosa saggia, affittare una casa di proprietà e pieno di problemi.

Ответить
@marcelocaldarone890
@marcelocaldarone890 - 25.07.2024 18:02

Nel corso della storia il mattone è stato l’investimento più sicuro quindi comprare conviene sempre.

Ответить
@paolomazza7595
@paolomazza7595 - 12.10.2024 17:46

Sì c'è da considerare che la rata del mutuo rimane costante, questo vuol dire che con un'inflazione media tra il 2-3% 1000 euro di oggi incidono come 500€ tra 24 anni, mentre invece gli affitti aumentano costantemente (a volte in maniere esplosiva vedi Milano, Bologna Firenze etc). Quindi anche se oggi rata mutuo e affitto incidono per il 30% dello stipendio, tra 20 anni la rata mutuo magari sarà un 15% mentre l'affitto continuerà ad essere il 30% (se va bene magari anche il 40%). Inoltre per lo stesso motivo, anche se la compro e poi la metto in affitto dopo pochi anni, all'inizio magari guadagno da affitto e spesa mutuo sono uguali ma col passare del tempo posso aumentare il canone dovendo sempre pagare la stessa rata mutuo. Sarebbe stato interessante citare queste cose magari facendo vedere come sono cresciuti i prezzi degli affitti nelle città italiane negli ultimi anni.

Ответить
@Praffol79
@Praffol79 - 10.02.2025 17:00

Bel video Jacopo, dico questo da anni e mi prendono per matto. Se posso suggerire...ci sono altre spese ingenti e non recuperabili che si affrontano nell'acquisto della casa che non hai menzionato ma servirebbe farlo : Atto notarile, tasse (2% o 9% a seconda che sia prima o seconda casa) spese di agenzia 3/4% più IVA...messe insieme possono tranquillamente arrivare all'8% /10% del valore d'acquisto. Tutte spese che nella locazione immobiliare non ricorrono mai.

Ответить
@simonedylan6581
@simonedylan6581 - 18.03.2025 18:18

Bisogna valutare caso per caso ma con determinati fattori a proprio favore comprare casa e' molto meglio. Ma tanto

Ответить
@marcocrispi7736
@marcocrispi7736 - 25.03.2025 11:08

il ragionamento che fai è corretto, se I costi dell'acquisto superano quelli dell'affitto conviene l'affitto e viceversa. tuttavia bisogna considerare il flipping immobiliare, ovvero se si fa acquisto e vendita rapida appartamenti ottenendo un buon roi, con il capitale contante che si ha accantonato, sfruttando la leva finanziaria, che altrimenti sarebbe stata bloccata nella prima abitazione, a quel punto forse conviene il flipping, cosa ne pensi? quali sono secondo te gli inconvenienti di questa strategia? se puoi fanne un video. grazie

Ответить
@micves8671
@micves8671 - 26.03.2025 23:56

I costi di manutenzione della casa, non sono costi a perdere, ma investimenti che ne aumentano il valore. Se cambio i serramenti e ci metto i doppi vetri, la casa vale di più ed inoltre pago di meno la bolletta del riscaldamento. Non sono costi a perdere

Ответить
@Perlamiseria
@Perlamiseria - 29.03.2025 20:08

I soldi spesi in un affitto sono persi per sempre.

Ответить