Coniochaeta hoffmannii: Il Terribile Nemico del Legno e della Salute

Coniochaeta hoffmannii: Il Terribile Nemico del Legno e della Salute

A2C - Salerno

55 лет назад

45 Просмотров

C'è una muffa che riesce ad attaccare lo strato superficiale del legno, anche se protetto, è a portarlo in decomposizione. Si tratta della Coniochaeta hoffmannii che insinua le sue ife all'interno della struttura del legno spaccandola e attraverso i suoi enzimi la rende molle, per poi farla marcire. Tra l'altro metabolizza anche composti chimici aromatici, per cui potremmo dire scherzando che ha lo stomaco buono. Dal punto di vista dell'interazione con l'uomo, spesso causa infezioni sottocutanee, cheratiti, sinusiti e peritoniti. Purtroppo è tra le specie di muffa più comuni nelle abitazioni, per cui è meglio saperla riconoscere e sapere cosa fare per evitare che si propaghi per casa.

Raramente induce malattie in pazienti sani, mentre invece attacca facilmente, con opportunismo, le persone con problemi immunitari preesistenti. In questi casi può causare una persistente sinusite fungina, ma raramente è letale.
Nota anche come Lecythophora hoffmannii oppure come Margarinomyces hoffmannii è un fungo ascomiceta. Le colonie sono piatte, lisce, umide, di colore dal rosa all'arancione, con margine regolare e netto; rosa inverso. Le ife sono strette, ialine, producono conidi lateralmente da piccoli collaretti direttamente sulle ife, o da cellule laterali che talvolta sono disposte in gruppi densi; cellule laterali a forma di fiasco o quasi cilindriche.
Cresce facilmente a 30 e 35 °C e può tollerare anche i 40°C. Purtroppo è immune ai principali agenti antifungini, per cui è estremamente difficile da debellare. In particolare è resistente all'amfotericina B, alla flucitosina, al ketoconazolo e al fluconazolo. Per debellarla in alcuni casi si è utilizzato il poliesametilene biguanide.

Concludendo. Ha una forte resistenza agli antimicotici per cui è consigliabile non prenderla sotto gamba.
I passi da fare sono innanzitutto far eseguire un'indagine microbiologica da parte di personale specializzato e poi la sanificazione ed eventualmente dei lavori di ripristino dell'intonaco e della pitturazione. Si può anche procedere da soli per tentativi e poi farsi affiancare da un laboratorio di microbiologia in caso di dubbi.
Se può interessare da oltre 10 anni i tecnici dell'A2C si occupano di minacce microbiologiche nelle abitazioni delle province di Salerno e Avellino; in particolare individuiamo e risolviamo le contaminazione attraverso una sanificazione personalizzata e agiamo su eventuali patologie edili. Questo fa parte del più ampio servizio dell'A2C di difesa dalle minacce invisibili, tra cui ci sono anche le verifiche sul Radon, formaldeide e campi elettromagnetici.
Se vuoi saperne di più visita il nostro sito web: https://www.a2c.it

#ConiochaetaHoffmannii #MuffaLegno #RischiSalute #SinusitiFungine #MicrobiologiaAmbientale #PrevenzioneMuffa #IgieneCasa #ResistenzaAntimicotici #SanificazioneAmbiente #LegnoDecomposizioneSommario

0:00:00 - Introduzione
0:00:57 - Caratteristiche e rischi
0:03:04 - Conclusioni

____________
Per richieste preventivi, scrivere a:
[email protected]

___________
☆ Sito A2C: https://a2c.it

Тэги:

#A2C #Salerno #Consulenza_tecnica #specialistica #progettazione #impianti #relazione #misura
Ссылки и html тэги не поддерживаются


Комментарии: